Premiazioni per gli Aperitivi europei, nell’ambito della Festa dell’Europa 2024, organizzata dal Comune di Macerata, nella sala consiliare di piazza della Libertà, è avvenuta, dei locali che hanno ricevuto dal pubblico il maggior numero di preferenze.
Quest’anno, come noto, era possibile recensire i locali attraverso un’App, ideata e messa a disposizione gratuitamente dal giovane programmatore Mauro Torresi, assegnando un voto da 1 a 5 su 3 categorie quali miglior allestimento, miglior proposta culinaria e miglior rapporto qualità-prezzo. I download dell’App sono stati 1.184 e 1.036 i voti dati.
A svettare su tutti gli esercizi commerciali che hanno aderito agli Aperitivi, in totale 73, è stata l’Osteria Agnese che, con la Romania, ha ottenuto la migliore valutazione generale, frutto della media delle tre categorie di giudizio a disposizione dei votanti, locale che ha ricevuto anche l’EU.Genio d’oro, la tradizionale mascotte della Festa dell’Europa.
Migliore locale, ottenendo il più altro numero di voti, è stato invece Spritz and Chips che ha proposto specialità dei Paesi Bassi. La Lokanda Mala Gel si è aggiudicata invece il riconoscimento per il miglior allestimento, l’Osteria Agnese per la migliore proposta culinaria mentre a Macerati – Spiriti Conviviali la vittoria per la categoria miglior rapporto qualità-prezzo.
Ma, in generale, è stata la Festa dell’Europa di per sé a registrare numeri positivi. La caccia al tesoro “Tesori d’Europa” ha riscosso infatti un discreto successo in termini di diffusione e partecipazione. Nove sono state le squadre che si sono iscritte e 7 quelle che sono riuscite a portare a compimento la sfida, per un totale di 50 partecipanti. Per quanto riguarda il contest “L’Europa per me”, al progetto complessivo, vi hanno aderito 8 istituti scolastici, il doppio della precedente edizione – ITE A. Gentili, Convitto Nazionale G. Leopardi, Liceo Classico Linguistico G. Galilei, Liceo Scientifico G. Galilei, IIS Agraria Garibaldi, ITG Bramante Pannaggi, Liceo Artistico G. Cantalamessa, Liceo Linguistico e delle Scienze Umane di Cingoli, per un totale di 37 classi e circa 700 studenti coinvolti. Le mostre Alcontest a cura del Dipartimento Dipendenze Patologiche AST3, Associazione Glatad onlus e Liceo Artistico Cantalamessa, realizzata all’interno del progetto #LIFEADDICTED e l’istallazione multimediale Fish-Eye a cura del progetto NEET.LESS laboratorio di video making. sono state visitate da 350 persone.
Per l’Amministrazione comunale la cerimonia di premiazione è stata l’occasione per ringraziare i locali che, rispettando le regole e mettendo autentico spirito di adesione alla Festa dell’Europa hanno valorizzato un’esperienza di aggregazione e partecipazione, permettendo alla città di godere di un evento unico che richiama a Macerata migliaia di perone. L’edizione 2024 è stata numericamente un grande traguardo ma sicuramente anche un punto di ripartenza per continuare a crescere e proporre nuove iniziative anche sul fronte degli allestimenti.