C’è tempo fino al 4 maggio prossimo per presentare la domanda per diventare membri della Commissione provinciale di pari opportunità. Si tratta di un organo che ha tra gli obiettivi quello di espletare indagini conoscitive e ricerche sull’attuazione del principio della pari opportunità in ambito provinciale, con particolare riferimento alla condizione femminile, anche creando occasioni di confronto culturale sulla condizione e sull’immagine femminile; promuovere iniziative di diffusione dei dati raccolti e dei risultati di indagini e ricerche verso le istituzioni e nel mondo del lavoro; promuovere la rimozione di comportamenti discriminatori, in particolare, nell’accesso al lavoro, nel contesto lavorativo, nella progressione professionale e di carriera; promuovere progetti in materia di pari opportunità, anche nel mondo della scuola finalizzati all’educazione della relazione affettiva e al rispetto delle differenze di genere; favorire la conoscenza diffusa della normativa e delle politiche riguardanti il ruolo della donna, dei disabili, degli anziani e dei minori; organizzare incontri, seminari e pubblicazioni in collaborazione con le istituzioni politiche, sociali, economiche, le forze dell’ordine presenti sul territorio, al fine di stimolare i cittadini in relazione alle politiche per le pari opportunità.
La Commissione, inoltre, predispone, entro il 31 gennaio di ogni anno, un documento programmatico con indicate le linee di azione e le attività in programma nel corso dell’anno corrente. Entro il 31 dicembre di ogni anno, invece, la Commissione presenta alla Presidenza della Provincia una relazione sull’attività svolta. Tra i requisiti principali per l’ammissione sono previsti: avere un’età non inferiore ai 18 anni compiuti alla data di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione alla selezione; essere in possesso di cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all’Unione Europea (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica); non aver riportato condanne penali; non avere procedimenti penali in corso; non essere in situazioni, anche potenziale, di conflitto d’interesse con la Provincia di Macerata, avere competenze e conoscenze professionali in materia di pari opportunità, mercato del lavoro e diritto antidiscriminatorio.
La domanda di partecipazione al bando e tutti i dettagli per gli ulteriori documenti da allegare e per la consegna della domanda, sono disponibili sul sito della Provincia, all’indirizzo https://istituzionale.provincia.mc.it/concorsi-cms/avviso-pubblico-per-la-designazione-di-tre-componenti-esperti-e-presso-la-commissione-provinciale-di-pari-opportunita-2/