L’intervento di apertura è stato curato da Antonio Calabrò (Responsabile Affari Istituzionali di Pirelli, Senior Advisor Cultura e Direttore della Fondazione Pirelli), che ha toccato i temi delle nuove sfide a cui le aziende si stanno affacciando e delle relative risorse che possono reclutare per rispondere in modo innovativo e convincente ad una società e ad un modello economico in forte cambiamento. A seguire, si è svolta una tavola rotonda moderata dal giornalista Rai Guido Maurino, sul tema del ruolo delle Università, delle imprese e delle Istituzioni per lo sviluppo del territorio a cui hanno preso parte il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Gianluca Gregori, il Rettore dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari, il Rettore dell’Università di Macerata, John McCourt, il Presidente Istao, Mario Baldassarri ed il Presidente della I Commissione consiliare permanente del Consiglio Regionale delle Marche, Renzo Marinelli. Ha concluso i lavori Ermete Realacci (Presidente onorario di Legambiente, Fondatore e Presidente di Symbola, che ha sottolineato come l’ambiente debba essere inteso come un’occasione di competitività e una opportunità concreta per la crescita dell’impresa, del territorio e del sistema Italia.
Il Campus Simonelli Group è uno spazio multidisciplinare di 1000 mq dedicato alla ricerca, alla formazione, all’open innovation, alla cultura di impresa, che ha l’obiettivo di porsi come stimolo alla crescita del territorio e della sua comunità. Un luogo fisico a forte vocazione sociale ed etica suddiviso in aree distinte, destinate all’Innovazione, alla Formazione, al Networking, alla Ricerca. All’interno del Campus, sono presenti aule attrezzate per lo svolgimento di corsi di specializzazione specifici sul caffè (sistemi di infusione, latte, acqua), ma anche corsi di formazione manageriale tradizionali e digitali (webinar, podcast, e-learning) e un’ampia area laboratorio dedicata alla ricerca scientifica applicata al caffè. Quest’ultima costituisce il cuore del progetto RICH (Research and InnovationCoffee Hub), il centro di ricerca creato nel 2016 in collaborazione con l’Università di Camerino per realizzare studi scientifici sul caffè e le sue proprietà chimico-fisiche. Il Campus comprende anche un’area esperienziale, dedicata agli incontri e al networking, aperta ad aziende, istituzioni e scuole, in cui il fare impresa e il fare cultura possano trovare una sintesi in continua elaborazione.