Più di 13 mila alunne ed alunni delle scuole primarie coinvolti in 17 anni. È questo uno dei vanti del progetto “C’era una foglia”, giunto alla sua 18a edizione e promosso dall’associazione culturale SpazioAmbiente.
C’è tempo fino al 16 dicembre 2022 per inviare la scheda di adesione e partecipare gratuitamente al concorso letterario “Una Fiaba dedicata all’Inclusione”, riservato a tutte le classi del secondo ciclo delle scuole primarie marchigiane. Obiettivo 4 (Educazione di qualità) dell’Agenda Onu 2030
Il tema scelto quest’anno è “l’inclusione”. Saranno premiati il talento letterario e la creatività di coloro che sapranno dar vita ad una fiaba, ad una poesia o ad un racconto dedicati alla tematica dell’inclusione, attraverso uno scritto che possa rispondere alla domanda: “Immagina un mondo in cui ogni essere umano possa vivere e vivere bene, che tenga conto di tutte le differenze: come lo descriveresti in un testo?”
“E’ una iniziativa di carattere regionale che crea una rete virtuosa tra istituzioni, amministrazioni, scuole ed aziende del territorio – ha spiegato Robertino Perfetti, ideatore del progetto e presidente dell’Associazione SpazioAmbiente – e quest’anno la novità è la collaborazione con la Fondazione ANFFAS Macerata per un progetto di inclusione sociale rivolto alle persone con disabilità intellettiva e relazionale. Stiamo diventando un concorso letterario modello dedicato all’infanzia, una buona prassi che sta interessando anche altre regioni. Insieme alla Regione Marche, l’Università di Macerata, Legambiente Marche, il Garante dei diritti delle persone, che hanno patrocinato l’iniziativa, parteciperanno come partner: il Gruppo ELI, CLEMENTONI, RAINBOW, PULI ECOL Recuperi e DA.MI per un grande progetto, oltre che educativo di solidarietà.”
Con le opere selezionate sarà edito un libro di fiabe e racconti che, come nelle edizioni precedenti, verrà illustrato da professionisti. I proventi derivanti dalla vendita del libro saranno destinati a un progetto di solidarietà, grazie alla collaborazione con la Fondazione ANFFAS Macerata.
Tutte le informazioni sul sito www.spazioambiente.org.