Al giro di boa il festival letterario nazionale Macerata Racconta che oggi propone, alle 18.30 alla Galleria degli Antichi forni la sfida americana “Stephen King contro Joe R. Landsale” con Luca Briasco. L’incontro, presentato da Valerio Calzolaio e organizzato in collaborazione con il “Gruppo lettura” della Biblioteca Mozzi Borgetti, è valido come formazione per insegnanti ed educatori.
Una sfida letteraria tra due giganti contemporanei della narrativa americana. Luca Briasco, traduttore e profondo conoscitore dei due autori, mette a confronto la loro capacità di indagare, come nessun altro sa fare, la profonda provincia americana e le inquietudini che la popolano.
Luca Briasco uno dei massimi esperti italiani di letteratura americana, dal 2018 è la voce italiana di Stephen King. E’ editor di narrativa straniera per minimum fax con la quale ha pubblicato il saggio “Americana. Libri, autori e storie dell’America contemporanea”. Insieme a Mattia Carratello ha curato La letteratura americana dal 1900 a oggi. Dizionario per autori (Einaudi, 2011). Collabora alle pagine culturali del Manifesto e al Venerdì di Repubblica. Ha tradotto romanzi e raccolte di racconti di autori come Ballard, Brautigan, Lansdale, Powers, Viet Than Nguyen, Yanagihara.
Il calendario della giornata prevede al mattino due appuntamenti dedicati alle scuole mentre nel pomeriggio, alle 17, alla Bottega del Libro in programma “Storie arcane” il laboratorio di scrittura creativa con i tarocchi rivolto ai bambini 9 – 12 anni tenuto da Barbara Malaisi. Consigliata la prenotazione a bdl.ricerca@bdl.it .
Alle 17.30 alla Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti per “Marche d’autore” incontro con Francesco Gradozzi, avvocato e scrittore maceratese che presenterà il suo ultimo legal thriller “Oltre ogni ragionevole vendetta” pubblicato nel 2020 ma mai presentato in città. Un legal thriller intenso, toccante, che esplora il conflitto tra vendetta e pentimento, tra umiliazione e perdono, e che tiene incollato il lettore fino all’ultima riga.
A conclusione della giornata, alle 21.15, al Teatro Lauro Rossi incontro con Marco Damilano e il suo “Il Presidente”. L’ex direttore dell’Espresso, nota penna giornalistica e opinionista televisivo, insieme a Vincenzo Varagona, ripercorre le sfide presidenziali analizzando i codici nascosti e le congiure di Palazzo che intrecciano le storie dei presidenti italiani dal dopoguerra ad oggi fino ad arrivare a Sergio Mattarella e all’ombra di Mario Draghi.
