Tolentino. Cerimonia di consegna dei 25 nuovi appartamenti di “Borgo Rancia” agli aventi diritto, come da graduatoria. Si conclude così la riconversione dell’immobile ubicato in Contrada la Rancia ai limiti fra una zona prevalentemente produttiva – artigianale e la campagna tolentinate, e non lontano dal complesso monumentale del Castello della Rancia. L’area si sviluppa in forma rettangola oblunga per una Superficie di circa mq 15.000,00, con un edificio realizzato con sistemi prefabbricati in cemento armato fino alla struttura e tamponamenti. L’edificio di forma parallelepipeda, si sviluppa per 2 piani con copertura piana, sviluppando una superficie di mq 6.130,00.

Un propedeutico Studio di fattibilità, redatto dell’arch. Rosita Baldassarri, ha validato la sostenibilità ambientale e sociale dell’intervento di riconversione della struttura esistente in insediamento residenziale, delineando uno schema di edificio «a Corte», ottenuto svuotando la campata centrale, per n. 46 unità abitative, servite da spazi pertinenziali (aree verdi e a parcheggio), che per la sua consistenza, vicinanza al Castello (fonte di attività culturali e ricreative) e ad un’area fortemente urbanizzata, anche se non residenziale, risultava un organismo fortemente integrato nell’ambiente, e non isolato. Da un punto di vista architettonico l’edificio manteneva i caratteri di un manufatto prefabbricato di tipo produttivo artigianale.

Il Progetto Definitivo ed Esecutivo (Architettonico, Energetico, Impiantistico e Strutturale), affidato ad E.R.A.P. Marche – presidio di Ancona, è partito dal suddetto Studio di Fattibilità confermandone i presupposti organizzativi delle Unità principali delineati, e condivisi dalla Amministrazione Comunale, ma proponendo un rimodellamento dell’edificio con soluzioni architettoniche e di efficientamento energetico diversi.

Con lo svuotamento della campata strutturale centrale, le 46 unità abitative sono state organizzate lungo l’anello volumetrico rimanente, in modo da essere bi-affaccio rispetto alle pertinenze e al paesaggio esterni, e ad una corte interna condominiale, con funzione di illuminazione, distribuzione e socializzazione. Gli alloggi sono organizzati in 7 tipologie con diverse superficie, da mq. 42,00 a 92,00. In totale sviluppa una superficie utile di mq 4.869,00

Le aree pertinenziali sono organizzate in piccola parte in corti esclusive annesse agli alloggi del piano terra, e in parcheggi condominiali. La restante area destinata a standard urbanistici sarà organizzata in gran parte in verde attrezzato.

Il progetto di Riconversione / Rigenerazione Urbana della struttura artigianale esistente proposto si configura, non come un riadattamento della volumetria per un uso diverso da quello per il quale era stato concepito, ma come una serie integrata di azioni finalizzate alla creazione di un organismo edilizio per il quale l’organizzazione delle unità abitative, i caratteri architettonici e costruttivi specifici (stratigrafie involucro esterno), l’articolazione degli spazi pertinenziali sono stati pensati secondo criteri atti a perseguire i seguenti obiettivi: edilizia sostenibile, adeguamento strutturale, architettura residenziale e mix funzionale, introspezione, livelli di individualità e socialità.

Gli appartamenti non hanno mai un affaccio diretto esterno, ma sempre filtrato da logge e patio «bio-climatici» opportunamente schermati negli esterni e da logge a patio aperti nella corte interna, che connotano in entrambe i casi fortemente i prospetti. Gli accessi alla corte avvengono attraverso le torri contenenti in sistema androni-scale.  Nelle torri, in quanto attraversamenti verticali, sono ricavati anche cavedi e locali tecnici per impianti. Gli accessi delle unità abitative ai piani superiori avvengono attraverso delle passerelle con struttura in acciaio, che ricalcano l’andamento dei percorsi al P.0, opportunamente distanziati dalle Unità. L’edificio «a Corte» nasce di fatto come una tipologia intelligente dal razionale ed economico sfruttamento delle superfici, perseguendo finalità dell’edilizia sostenibile in termini di: sviluppo sostenibile e compatibilità ambientale; efficienza energetica, atta a minimizzare i consumi di energia. I criteri di sviluppo sostenibile e compatibilità ambientale vengono raggiunti attraverso i seguenti obiettivi: contenimento del consumo di suolo; design architettonico che si integra ed interagisce con l’ambiente. La efficienza energetica dell’edificio è ottenuta attraverso: solarizzazione passiva – orientamento – caratteristiche costruttive dell’involucro esterno; sistemi impiantistici evoluti – sistemi tecnologici a fonti energetiche rinnovabili; solarizzazione passiva e caratteristiche costruttive dell’involucro esterno. Tutte le Unità risultano in Classe Energetica A4. Si è ricercato una differenziazione in termini di superficie e numero di camere da letto, in modo da offrire ospitalità a nuclei familiari differenziati. Si hanno n. 8 alloggi bilocali e n. 8 alloggi di grande dimensione. I rimanenti 30 risultano alloggi medi con n. 2 camere da letto doppie da mq 65 a 73). Le aperture esistenti e il ritmo delle strutture hanno «obbligato» la divisione delle unità. Due ampi volumi emergono nella corte interna, dedicati ad attività collettive, e in continuità del sistema piazza – atrio – torre scale.