Recanati. La giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo dell’Intervento di riqualificazione del fosso delle Conce previsto nell’ambito del Contratto di Fiume Musone, lo strumento di programmazione per la pianificazione e gestione dei territori fluviali, per la riqualificazione ambientale e paesaggistica. L’intervento prevede il rimboschimento di aree di proprietà pubblica sulle quali l’Amministrazione Comunale intende avviare un’operazione di riassetto ecologico ... Continua a leggere »
Lotte alle micro e macro plastiche per salvare l’Adriatico. Presentato “NET4mPlastic Italia-Croazia”
Sviluppare nuove tecnologie per salvare le coste dell’Adriatico dalla minaccia delle micro e macro plastiche con l’aiuto di volontari, pescatori e diportisti. È questo l’obiettivo del progetto “NET4mPLASTIC Programma Italia – Croazia”, finalizzato a raccogliere dati sulla distribuzione e la composizione delle microplastiche lungo le coste e le aree marine di Italia e Croazia presentato nei giorni scorsi ad Ancona, nella ... Continua a leggere »
Marche a gonfie vele per Legambiente e Touring Club Italiano
Legambiente e Touring Club Italiano hanno presentato “Il mare più bello, la nuova Guida blu”, il meglio del mare e dei laghi in Italia. Nelle Marche, ad un passo dalle cinque vele, le località di Portonovo di Ancona e Sirolo che ribadiscono le 4 vele grazie alla bellezza del paesaggio naturale. Seguono con 3 vele Fano, Senigallia, Porto Potenza Picena, ... Continua a leggere »
Al via le escursioni del Cai di Macerata, si parte dalle Lame Rosse
Prende il via domani il programma di escursioni del Club Alpino Italiano di Macerata con il primo appuntamento alle Lame Rosse, alle pendici del Monte Fiegni. Il calendario prevede un totale di 27 escursioni fino a novembre, lungo i sentieri, di varia difficoltà, del parco nazionale dei Monti Sibillini, del Parco Nazionale del Gran Sasso-Laga, della Majella, e altre destinazioni. ... Continua a leggere »
Rischio frane nelle Marche, sono 85mila i marchigiani a rischio
Nelle Marche sono 85.226 i cittadini residenti in zone a rischio frana, e lo stesso pericolo interessa anche 2.444 beni culturali, il 12 per cento di quelli presenti sul territorio. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti regionale sul rapporto 2015 sul “Dissesto idrogeologico in Italia” presentato dall’Ispra, Degli 85mila marchigiani che vivono in area a rischio oltre un terzo ... Continua a leggere »
Tutela dell’ambiente e del paesaggio. Incontro all’Università di Macerata sull’art. 9 della Costituzione
Quale sia l’impegno che i cittadini possano porre a tutela dell’ambiente e del paesaggio, è l’argomento al centro della conferenza pubblica organizzata dalla Università di Macerata. I relatori quali Francesco Adornato, Elisa Scotti, Simone Calzolaio, Fulvio Costantino, tratteranno il tema della tutela del Paesaggio nel famoso art. 9 della Costituzione Italiana che testualmente recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della ... Continua a leggere »